La piattaforma per la ricerca di alloggi per gli studenti fuori sede
ErasRoom nasce per rispondere a una necessità concreta: quella di semplificare la ricerca di alloggi a medio-lungo termine per gli studenti fuori sede. Abbiamo sviluppato un ecosistema completo, ideato per trasformare un iter spesso stressante e frammentato in un'esperienza semplice, sicura e interamente digitale.
Iniziando con un focus sulla città di Torino, abbiamo realizzato una struttura scalabile, pensata per espandersi in nuove località e per servire un pubblico crescente. Il fulcro del progetto è un portale con duplice interfaccia: un sito web intuitivo pensato per gli studenti internazionali in cerca di una locazione e un'area riservata per i locatori che amministrano le proprie unità abitative.
Un percorso personalizzato guida l’utente in ogni passaggio, dalla ricerca dell’appartamento o della camera, alla firma del contratto. Gli inquilini possono esplorare le sistemazioni attraverso una ricerca su mappa, integrata con Google Maps, oppure utilizzando dei filtri per prezzo, date, dotazioni dell'alloggio e requisiti specifici come l'ammissione di animali.
Un'esclusiva funzionalità consente inoltre di visualizzare le lingue parlate dai coinquilini, introducendo un significativo criterio di compatibilità nella decisione. Individuata la soluzione desiderata, l’affittuario può richiederne la disponibilità, avviare una negoziazione diretta con l'host per concordare periodo e canone, procedere al pagamento online di cauzione e prima mensilità e sottoscrivere il contratto in formato digitale con Yousign, di cui siamo agenzia partner. Questa integrazione assicura la validità legale dei contratti e un iter sicuro e celere.
Il portale è inoltre predisposto per inviare notifiche mensili automatiche ai locatari con il collegamento diretto per il saldo del canone, ottimizzando la gestione per il locatore.
Inoltre, un sistema di chat interna consente agli studenti di comunicare direttamente con gli host e, previo consenso, anche con gli altri coinquilini, promuovendo la formazione di una community.
Per gli host, abbiamo creato più di una semplice vetrina; si tratta di un efficace strumento di amministrazione con modello a sottoscrizione. Questo permette loro di inserire e aggiornare gli annunci delle camere in totale autonomia. Un'apposita sezione riservata offre il controllo completo su ricavi, costi e uscite, con l'opzione di integrare le movimentazioni bancarie.
Infine, un calendario interattivo semplifica la gestione delle disponibilità e delle occupazioni delle varie unità.
La complessità del progetto ha richiesto una struttura solida: abbiamo realizzato il portale front-end con OPXweb, la nostra soluzione proprietaria, connettendolo, tramite API, a un back-end robusto e personalizzato in Laravel, deputato all'intera logica operativa, dai database alle procedure di prenotazione.
Il risultato è una soluzione multilingua (disponibile a ora in italiano e inglese), che non solo mette in contatto domanda e offerta, ma gestisce l'intero processo di locazione in modo intelligente, automatizzato e 100% digitale.