In un panorama digitale in costante evoluzione, per noi la crescita non è solo un obiettivo, ma un valore. Dopo aver consolidato il nostro impegno per un sistema di gestione della qualità nei nostri processi aziendali con la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, abbiamo compiuto un ulteriore passo significativo: la partecipazione a un First Assessment condotto dal Digital Innovation Hub (DIH) Piemonte.
Questa analisi approfondita ha riguardato due pilastri strategici per il nostro domani: la Digital Sustainability e l'Intelligenza Artificiale (AI).
Comprendere il nostro posizionamento in questi settori è diventato fondamentale. La Digital Sustainability non è più un'opzione, ma una necessità impellente per ridurre l'impronta ambientale delle nostre attività e contribuire a un futuro più responsabile.
L'Intelligenza Artificiale, d'altro canto, rappresenta una frontiera di opportunità per innovare, ottimizzare processi e offrire soluzioni ancora più all'avanguardia. Questa azione proattiva di sviluppo è essenziale per definire le strategie future e rafforzare la nostra competitività.
L'Intelligenza Artificiale: dallo stato attuale alle prospettive future
L'assessment ha confermato che l’AI è già una componente integrante delle nostre operazioni quotidiane. La impieghiamo per ottimizzare attività tecniche come l'analisi dei log, la configurazione dei database e la revisione del codice con strumenti come Copilot.
Questo ci permette di efficientare anche la progettazione e la redazione della documentazione contrattuale, liberando tempo prezioso che il nostro team può dedicare ad attività a maggior valore aggiunto. Inoltre, abbiamo già iniziato a sviluppare soluzioni AI proprietarie, come chatbot per il customer care e software per l'oscuramento di dati sensibili nel settore automotive, che contribuiscono a diversificare la nostra offerta.
Guardando al futuro, il nostro obiettivo è di evolvere da un'adozione efficace a una strategia AI pienamente regolamentata. L'analisi ci ha indicato la via per implementare una governance interna che ne definisca l'utilizzo, garantendo metodologia e qualità. Lavoreremo per ottimizzare i nostri processi di offerta commerciale, sfruttando i dati storici per formulare preventivi sempre più accurati.
Punteremo, infine, a potenziare le nostre soluzioni di supporto, sviluppando sistemi di AI conversazionali capaci di gestire richieste complesse e di automatizzare l'assegnazione delle attività in modo dinamico e intelligente.
La Sostenibilità Digitale: un impegno concreto per un impatto positivo
Per noi, la sostenibilità digitale non è un concetto astratto, ma una responsabilità, che misura la capacità di sfruttare la tecnologia per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Siamo orgogliosi che il nostro sostegno a iniziative culturali, scientifiche e sportive del nostro territorio e l’attenzione alla formazione continua del team vengano riconosciuti come un contributo tangibile al benessere della comunità Biellese e alla crescita professionale di tutto il team.
Inoltre, il processo di dematerializzazione documentale che abbiamo già avviato, è un'azione tangibile che va nella direzione di un consumo di carta più responsabile.
Abbiamo abbracciato lo European Accessibility Act, la nuova direttiva europea che è entrata in vigore dalla fine di giugno 2025, per progettare soluzioni digitali realmente inclusive e garantire la piena fruibilità dei nostri servizi a tutti gli utenti. L'analisi ci ha fornito anche una preziosa roadmap per amplificare l’impatto ambientale.
Una delle nostre priorità sarà formalizzare un modello di economia circolare digitale, strutturando le pratiche di riutilizzo e refactoring del codice per ottimizzare le risorse e gestire in modo "green" il fine vita del software. Introdurremo, inoltre, la misurazione dell'impronta ambientale dei prodotti che sviluppiamo, un valore aggiunto di trasparenza per noi e per i nostri clienti.
Questo assessment non è un punto d'arrivo, ma una tappa fondamentale del nostro percorso. Le indicazioni emerse guideranno le nostre scelte future, a partire dalla valutazione di un percorso di preparazione alla certificazione ISO 56001 per la Gestione dell'Innovazione.
Riaffermiamo il nostro impegno a essere un partner strategico per i nostri clienti, promuovendo un'innovazione digitale che sia sempre sinonimo di eccellenza, intelligenza e responsabilità.
Un ringraziamento per il supporto al progetto a Unione Industriale Biellese.