NIS2: un pilastro fondamentale per la sicurezza digitale



La digitalizzazione ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare, rendendo i servizi digitali essenziali per la società moderna.

Tuttavia, questa crescente dipendenza espone infrastrutture e sistemi a rischi informatici sempre più gravi, con potenziali conseguenze devastanti per economia, sanità, trasporti e molto altro.


Per rispondere a questa sfida, l’Unione Europea ha introdotto la direttiva NIS2 (Network and Information Security 2): un quadro normativo aggiornato e potenziato per rafforzare la sicurezza informatica in tutta Europa.


Cosa prevede la NIS2?


Entrata in vigore il 16 gennaio 2023, la NIS2 amplia l’ambito della precedente direttiva NIS e introduce requisiti più stringenti per garantire un livello elevato e uniforme di cybersicurezza in tutta l’UE.


La direttiva si applica a una vasta gamma di organizzazioni, suddivise in tre macro-categorie:

● Operatori di Servizi Essenziali (OSE): enti attivi in settori critici come energia, trasporti, sanità e infrastrutture digitali.

● Fornitori di Servizi Digitali (DSP): aziende che offrono servizi come cloud computing, motori di ricerca e social network.

● Entità di altri settori critici: comprendono industrie manifatturiere, gestione dei rifiuti, pubblica amministrazione e altri settori strategici.


I requisiti chiave della NIS2


Le entità soggette alla direttiva devono adottare un insieme di misure per proteggere i propri sistemi e servizi. I principali obblighi includono:

● Valutazione e gestione dei rischi: identificare le minacce informatiche e adottare misure adeguate per mitigarle.

● Misure tecniche e organizzative: implementare strumenti e processi di protezione, come crittografia, controllo degli accessi, gestione delle vulnerabilità.

● Notifica degli incidenti: segnalare tempestivamente alle autorità eventuali incidenti con impatto significativo sulla sicurezza.

● Cooperazione e condivisione: promuovere lo scambio di informazioni e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.


Perché la NIS2 è importante?


L’attuazione della NIS2 comporta l’impegno a investire in competenze, strumenti e cultura della sicurezza, ma i vantaggi sono molteplici e strategici:

● Maggiore resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi digitali.

● Riduzione del rischio e dell’impatto di attacchi informatici.

● Crescita della fiducia da parte di cittadini, aziende e istituzioni.

● Collaborazione potenziata in ambito europeo per fronteggiare minacce comuni.


Un’Europa digitale più sicura e resiliente


La NIS2 rappresenta un passo decisivo verso un’Europa più protetta, consapevole e pronta ad affrontare le sfide della sicurezza informatica.

Serve un impegno congiunto da parte di governi, imprese e cittadini per proteggere ciò che conta davvero: i servizi che usiamo ogni giorno.


Vuoi adeguarti alla NIS2 e rafforzare la sicurezza dei tuoi servizi digitali?

Contattaci: possiamo aiutarti a rendere la tua infrastruttura più sicura e conforme alla normativa.

Richiedi la tua consulenza!

Completa il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità